Progetto Marciascuola
L’idea di inserire una marcia in questo progetto per conoscere meglio quest’ambiente, è nata nel 1987 dal maestro Gianmassimo De Pace e poi appoggiato con grande entusiasmo e convinzione dal Direttore Didattico Tullio Foschian.
La marcia, allora, riguardava solo le classi della scuola elementare“E.de Amicis”.

Queste prime marce, quasi pioneristiche, avevano qualche sponsor per un unico ristoro all’arrivo, ma hanno avuto una grande valenza per quanto riguarda il coinvolgimento e la collaborazione tra docenti, genitori e alunni.
Un patrimonio importantissimo che crescerà nel tempo.
Negli anni novanta il testimone è passato al maestro Franco Cassan, sempre con la piena approvazione e collaborazione del Direttore Tullio Foschian.
I partecipanti alla marcia aumentarono, come pure i collaboratori.
L’unica nota negativa rimaneva la strada asfaltata, dalla partenza fino alla Checca e poi lungo il Brancolo.
Come la cartina sottostante evidenzia.
Poi, per alcuni anni, ci fu un’interruzione della marcia per l’abbandono in cui versava l’ambiente di Rivalunga, dopo la chiusura del ristorante Alberoni (Naibo), che fungeva anche d’appoggio per i servizi offerti.
La marcia poi riprese e per tre anni si svolse nel parco dell’Isonzo di Turriaco (negli anni 1998-1999).
Con la riapertura del Ristorante degli Alberoni e la risistemazione della zona si ritornò a casa, a Rivalunga, nel 2000.
I percorsi rimasero i soliti, ma ci fu un aumento ulteriore di partecipanti, veramente inaspettato.
Nell’Aprile del 2001 scomparve prematuramente Tullio Foschian, nel frattempo diventato Dirigente del nostro Istituto Comprensivo, così la decima Marciascuola di quell’anno fu denominata Marciascuola Memorial Tullio Foschian.
Nuova Dirigente fu nominata la professoressa Flaviana Zanolla, che assieme alla professoressa Irene Bellavite, diede un altro impulso alla marcia sul piano ambientale. Sul piano organizzativo venne ufficializzato il comitato organizzatore formato dagli insegnanti Franco Cassan, Annalisa Miniussi, Daniela Tarabocchia, da alcuni genitori tra i quali Vladimiro Dijust e collaboratori esterni ( Maestro Roberto Rossi, Armando Ancona ...).
Nel 2005 parteciparono alla manifestazione anche le classi prime della scuola secondaria di primo grado, per continuità didattica.
Negli anni seguenti poi parteciparono tutte le classi della scuola secondaria, di primo grado, Dante Alighieri grazie anche all’insostituibile aiuto della professoressa Luciana Della Torre, insegnante di educazione fisica della scuola.
Nel 2008 c'è stato il cambio radicale del percorso lungo: finalmente è stata evitata la strada asfaltata!
Nel 2010 c'è stato ancora un importante inserimento: a livello organizzativo c’erano le condizioni per la partecipazione alla manifestazione delle sezioni dei Grandi della scuola dell’infanzia del nostro Comprensivo!
Un grande successo di partecipanti , oltre i 1400, anche grazie alla bellezza del nuovo percorso !
PARTENZA-ARRIVO-RISTORO
RISTORI
Alla fine di questa cronistoria dobbiamo ringraziare oltre ai genitori, i nostri ex alunni e tutti coloro che ci aiutano.
-da tre anni siamo iscritti alla FIASP provinciale grazie all’interessamento della Presidente provinciale Graziella Tosorat.
-da due anni collabora con noi, attivamente, anche il gruppo dei donatori di sangue di Staranzano, il cui logo appare sulla maglietta della marcia, forniteci da sempre dalla BBC di Staranzano e Villesse, nostro Sponsor ufficiale.
-da sempre i “Casoneri”
Tutte le Istituzioni:
-Carabinieri, Polizia, Vigili e Protezione civile locale.
-Gli sponsor storici che non ci hanno mai abbandonato.
- Comune, Provincia e Regione.
-Il personale della scuola e del Comune e tantissimi altri.
Nel 2012 si festeggerà la ventesima Marciascuola e il decimo Memorial Tullio Foschian.
E la marcia continua…
KM 5
KM 7 +
PARTENZA-ARRIVO-RISTORO
PARCHEGGIO
RISTORI