PNRR - D.M.66
LINEA D’INTERVENTO Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Gli interventi sono finalizzati alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2. e DigCompEdu.
La linea d’intervento prevede tre ambiti di formazione:
-Percorsi di formazione sulla transizione digitale: Percorsi formativi per gruppi di almeno 15 partecipanti che conseguiranno l'attestato finale.
-Laboratori di formazione sul campo: Laboratori di formazione in presenza di tutoring, mentoring, coaching, supervisione, job shadowing, affiancamento all’utilizzo efficace delle tecnologie didattiche e delle metodologie didattiche innovative connesse, in contesti didattici reali o simulati all’interno di setting di apprendimento innovativi. Ciascun incontro è tenuto da un formatore esperto in possesso di competenze digitali e didattiche documentate, coadiuvato da un tutor.
-Comunità di pratiche per l’apprendimento: La Comunità di pratiche per l’apprendimento è animata da un gruppo di formatori tutor interni con il compito di promuovere la ricerca, la produzione, la condivisione, lo scambio dei contenuti didattici digitali, delle strategie, delle metodologie e delle pratiche innovative di transizione digitale all’interno della scuola.
Il nostro Istituto Comprensivo propone il macro progetto “Innovare per crescere” che è partito a marzo 2024 a si concluderà in settembre 2025.
Il Progetto intende:
-promuovere la transizione digitale e innovare la didattica all'interno dell'istituzione scolastica coinvolgendo tutti e tre i plessi
-creare una vasta comunità di pratiche che faccia proprie modalità di lavoro e di relazione collaborative favorendo la coesione interna, la collegialità e il benessere complessivo della comunità.
-rispondere ai bisogni formativi espressi dai docenti
-consente di acquisire nel piccolo gruppo strumenti e metodologie immediatamente spendibili nell’azione didattica quotidiana grazie al confronto costante con il formatore e con gli altri partecipanti
Si prevedono, in una seconda fase progettuale, anche raccordi con altri istituti per uno scambio di esperienze e un arricchimento reciproco.