Orientamento in uscita

Il nostro Istituto propone, come ogni anno, agli studenti e alle studentesse delle attività di supporto per guidarli nella scelta della scuola secondaria di II grado.


Dall’anno scolastico 2023/2024 le scuole secondarie di primo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Pertanto, continuando le attività già realizzate negli scorsi anni, in linea con gli obiettivi previsti dal PTOF, la nostra scuola proporrà a tutti gli alunni esperienze di orientamento diversificate e personalizzabili, al fine di accompagnare ragazze e ragazzi in un processo di conoscenza personale attraverso la riflessione su di sé, l'individuazione di interessi, di particolari attitudini e un’attenta valutazione sulla motivazione personale allo studio. Le attività di orientamento scolastico saranno gestite in modo flessibile, nel rispetto dell’autonomia scolastica, e avranno valore formativo, informativo e di consulenza; in esse rientreranno sia momenti curricolari più strettamente disciplinari, visite didattiche, momenti laboratoriali, sia esperienze extracurricolari, all’interno di progetti già in essere nell’istituzione scolastica (ad es. laboratori pomeridiani di varia tipologia). Per esse sarà costruita una documentazione apposita, personalizzata per ogni alunno. 

Per fini informativi la scuola segnalerà, nella sezione Didattica del Registro Elettronico (Cartella “ORIENTAMENTO 2023-2024” condivisa con tutte le classi seconde e terze, in continuo aggiornamento), le seguenti iniziative: 

  • Conferenze in presenza o in streaming rivolte alle famiglie e agli studenti sul tema dell’orientamento. 
  • Informazioni relative alle giornate di Scuole aperte, stage, laboratori tematici e altre iniziative, organizzate dalle scuole superiori del territorio e della Regione, a cui gli alunni possono partecipare accompagnati dalle famiglie.
  • Strumenti/attività volti all’autoconoscenza su piattaforme digitali per l’orientamento.

Saranno organizzati momenti di incontro con insegnanti e studenti delle scuole secondarie di II grado del territorio (ISIS BEM. 15/11 in auditorium e altri a seguire).


Si comunica inoltre che nei giorni 15 e 16 novembre c.a., in orario mattutino presso la scuola secondaria, si terranno dei colloqui individuali facoltativi, condotti dalla dott.ssa Teresa Tommasini, psicologa della Struttura stabile di sostegno all'orientamento educativo (sede Gorizia - Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio Regione FVG). Gli alunni delle classi terze possono prenotarsi per il colloquio, su richiesta e previo consenso delle famiglie. Richiedere la modulistica al docente coordinatore di classe.

Nel mese di dicembre 2023 i Consigli di Classe delle classi terze formuleranno i Consigli orientativi per ogni studente; il documento sarà poi condiviso ai genitori in formato digitale.

Attualmente non è stata fissata dal MIM la data di presentazione e di scadenza delle iscrizioni alle scuole secondarie di II grado: appena sarà definita, sarà cura della scuola darne tempestiva comunicazione ai genitori.

La domanda di iscrizione viene prodotta esclusivamente online all’indirizzo: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/index.html.

Si ricorda la possibilità di accedere alla nuova piattaforma digitale ministeriale per l’orientamento e i servizi digitali “UNICA”, la quale mette a disposizione di studenti e famiglie tutte le risorse e le informazioni utili sul percorso scolastico.

https://unica.istruzione.gov.it/it/piattaforma

plan your future Si consiglia inoltre di consultare la piattaforma della Regione FVG per l’orientamento “PLAN YOUR FUTURE”

https://planyourfuture.eu

Orientamento in uscita