Certamen musicum
Rassegna per giovani strumentisti
CONCERTO FINALE della Rassegna Musicale “Certamen Musicum”
Il nostro Istituto organizza ogni anno la Rassegna Musicale “Certamen Musicum”. Il concorso è articolato in diverse categorie (solisti e gruppi cameristici) e si svolge nell’Auditorium della Scuola Secondaria con la partecipazione di vari studenti provenienti da Scuole Secondarie di primo grado presenti nella regione e diversi Istituti privati, associazioni e scuole di musica presenti nel goriziano.
Le esibizioni dei ragazzi sono valutate da una Giuria qualificata, l'anno scorso era stata presieduta dalla Violinista Laura Grandi, coadiuvata dai Maestri Giorgio Di Giorgi, Matteo Rigotti ed Alberto Olivo.
L'ultimo Concerto finale dei vincitori si è svolto il 18 Maggio 2023 presso la Sala Pio X di Staranzano: la serata è iniziata con un discorso di ringraziamento da parte dell’Assessore Michele Rossi, seguito poi dall’intervento di una delle collaboratrici della Dirigente scolastica dott.ssa Martina Arich de Finetti, dell’Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Staranzano, la dott.ssa Antonella Marinai e dalla prof.ssa Annalisa Miniussi che ha presentato la manifestazione. Durante questi interventi, sono stati menzionati per la loro dedizione a questo Concorso il prof. Umberto Tristi (Responsabile del progetto Certamen) assieme alla coadiuvatrice, prof.ssa Mariangela Bullitta. Si sono poi esibiti qui i concorrenti vincitori dei primi premi assoluti. Il maestro Matteo Rigotti ha consegnato le targhe al chitarrista Tommaso Rattà dell’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo ed al Quintetto di Chitarre composto da Massimiliano Caruso, Elisa Ladini, Chiara Pellegrini, Giovanni Terzo, Anita Tomasi, della Scuola Secondaria “V. Locchi” di Gorizia; Il maestro Alberto Olivo ha consegnato le targhe al duo pianistico formato da Simona Montecalvo ed Elisa Pusceddu dell’Istituto Comprensivo “G. F. da Tolmezzo”; l’assessore dott. Michele Rossi ha consegnato la targa al pianista Giulio Parenzan dell’Istituto Comprensivo “T. Weiss” di Trieste.
Sono stati inoltre assegnati altri riconoscimenti. La presidente di Giuria prof.ssa Laura Grandi ha consegnato la targa del Premio speciale per le “Qualità musicali espresse” al violinista Davide Anziutti; Il maestro Giorgio De Giorgi coadiuvato dalla Signora Teresa Colle, hanno consegnato la targa del “Premio speciale Matteo Cosoli per la migliore esecuzione flautistica” alla flautista Giada Scocchi; alla signora Colle poi, è stato consegnato un omaggio floreale. Il maestro Alberto Olivo ha consegnato la targa del “Premio speciale per l’originalità: Miglior repertorio” al pianista Giulio Diblas. Entrambi questi ultimi premiati provengono dall’Istituto Comprensivo “D. Alighieri” di Staranzano. Gli altri riconoscimenti sono stati assegnati agli studenti provenienti dall’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” di Udine: Il maestro Giorgio Di Giorgi ha consegnato le targhe del “Premio speciale per la migliore esecuzione di autori regionali” al Quintetto di Clarinetti formato da Raffaele Liberi, Valentino Pietro Moratto, Elisa Maria Mic, Maria Michielin, Matilde Riccato; il presidente della Fondazione CA.RI.GO Alberto Bergamin ha consegnato le targhe del “Premio speciale per la migliore esecuzione di brani del ‘900” al Sestetto di Violoncelli composto da Elena Bertoli, Rocco Cencig, Federica Paschina, Alice Pascutti, Malika Teshayev e Clara Zironda.
La Rassegna è stata realizzata con il significativo contributo della Fondazione CA.RI.GO e dall’Amministrazione Comunale di Staranzano.